Importazione file in “Condizioni commerciali”

Implementata nuova funzionalità per far fronte ad eventuali accordi stagionali specifici con i fornitori

Moduli interessati: YAP Gomme

Per far sì che gli automatismi generati dalle condizioni commerciali possano prevedere eventuali accordi stagionali specifici, con determinati fornitori, è stata potenziata la loro logica di funzionamento che ora permette di importare un file in formato excel nel quale devono essere contenuti almeno i campi “CAI” (codice ufficiale attribuito ad ogni pneumatico dal produttore) e “PREZZO”.

Quando si crea una nuova condizione commerciale in “Configurazioni” > “Magazzino” > “Condizioni commerciali”, nel campo “Tipologia di prezzo” sono state aggiunte le seguenti opzioni:

  • Acquisto listino
  • Vendita listino

Selezionando una di queste opzioni si abilita l’inserimento di un file in formato excel tramite il pulsante .

Dopo aver inserito il file, devono essere valorizzati ALMENO i seguenti campi: “Nome”, “Data fine validità” e “Condizioni automatismo” (nell’esempio raffigurato “Categoria” – “Tag articolo” – “Marca”).

Nota: dato che la codifica CAI non è univoca per tutti i produttori di pneumatici, è sempre consigliato inserire nelle “Condizioni automatismo” l’opzione “MARCA”.
In ogni condizione commerciale di tipo “Acquisto listino” o “Vendita listino” è possibile sovrascrivere il file excel sempre utilizzando il pulsante .

Tramite il pulsante  è possibile visualizzare il popup che riporta la corrispondenza “CAI” – “PREZZO” contenuta nel file excel.


L’automatismo generato dalla condizione commerciale verrà applicato (sui prezzi di acquisto o vendita) fino alla data di fine validità, a tutti gli articoli che soddisfano le condizioni impostate.


Priorità delle condizioni commerciali

Ordine gerarchico di applicazione delle priorità

Moduli interessati: YAP Officina – YAP Gomme

In “Configurazioni” > “Magazzino” > “Condizioni commerciali” è stata data la possibilità all’utente di assegnare una priorità, identificata da un numero intero, utile nei casi in cui siano presenti più condizioni commerciali che influenzano lo stesso articolo. Il numero intero che identifica la priorità non è compreso in nessun limite, più il numero è alto e maggiore è la priorità (es: 4 è prioritario rispetto ad 1).

Ora il sistema con cui viene deciso quali condizioni commerciali applicare è il seguente:

  • se almeno una condizione commerciale ha una priorità esplicata, viene applicata quella con priorità maggiore a meno che non ci siano più condizioni con la stessa priorità;

altrimenti:

  • se una condizione commerciale ha un TAG veicolo corrispondente al veicolo del documento viene applicata prima quella condizione, a meno chè non ci siano più condizioni con un TAG veicolo corrispondente;

altrimenti:

  • se una condizione commerciale ha un TAG anagrafica corrispondente all’anagrafica destinataria del documento, viene applicata prima quella condizione, a meno chè non ci siano più condizioni con un TAG anagrafica corrispondente;

altrimenti:

  • se una o più condizioni commerciali hanno una scadenza, questi vengono applicati in ordine dalla scadenza più prossima.


Note di rilascio lunedì 1 febbraio 2021

Aggiunte e modifiche relative all’aggiornamento di lunedì 1 febbraio (NDR/322)

Nuove funzionalità

Continue reading »

1 2